Le 10 Euristiche di Nielsen per la User Experience (UX): perchè sono importanti

Home / Blog / Le 10 Euristiche di Nielsen per la User Experience (UX): perchè sono importanti
Indice

    Introduzione: cosa sono le 10 Euristiche di Nielsen e come possono essere utili?

    La User Experience (UX) è un elemento cruciale nel design di qualsiasi prodotto digitale. Ma come possiamo valutare la qualità dell’UX? Jakob Nielsen, un pioniere nel campo dell’usabilità, ha formulato 10 principi euristici che fungono da linee guida. Ma cos’è un’euristica e come può migliorare la UX?

    Le euristiche sono delle linee guida che in questo specifico caso permettono di mettere alla prova ed analizzare l’effettiva usabilità di un sito web.

    Scopriamo insieme le 10 euristiche di Nielsen.

    Le 10 Euristiche di Nielsen: una panoramica

    1. Visibilità dello stato del sistema

    Il sistema dovrebbe sempre informare gli utenti su cosa sta succedendo, attraverso un feedback appropriato e tempestivo. In altre parole, non lasciare gli utenti nel buio e farli sentire in totale controllo della situazione.

    prima euristica nielsen shibumi agency

    2. Corrispondenza tra il sistema e il mondo reale

    Le informazioni dovrebbero essere presentate in modo logico e seguendo un ordine che sia familiare all’utente, utilizzando concetti e terminologie che sono facilmente comprensibili ed intuitivi. Un esempio tangibile è quello dell’icona della borsa della spesa per accedere agli elementi che stai per acquistare, elemento che riporta alla vita reale rendendo intuitiva una semplice azione. 

    seconda euristica di nielsen shibumi agency

    3. Controllo e Libertà dell’Utente

    Gli errori sono inevitabili. Pertanto, il design dovrebbe offrire “uscite di emergenza” per permettere agli utenti di annullare le azioni e correggere gli errori. Basti pensare ai tasti annulla o ai pulsanti con la freccia per tornare indietro nei browser.

    terza euristica di nielsen shibumi agency

    4. Coerenza e Standard

    Non confondere gli utenti. Seguire convenzioni e standard nell’interfaccia utente rende le cose prevedibili e più facili da comprendere. Un chiaro esempio è l’icona della lente di ingrandimento accanto ai campi di ricerca. 

    quarta euristica di nielsen shibumi agency

    5. Prevenzione degli Errori

    “È meglio prevenire che curare.” Questa euristica suggerisce che il sistema dovrebbe essere progettato in modo da minimizzare e prevenire la presenza di errori da parte dell’utente. Per evitarlo, spesso vengono chieste ulteriori conferme prima di procedere o vengono ripetuti alcuni suggerimenti durante il percorso.

    quinta euristica di nielsen shibumi agency

    6. Riconoscimento piuttosto che ricordo

    Gli elementi dell’interfaccia dovrebbero essere facilmente riconoscibili e non richiedere uno sforzo cognitivo da parte dell’utente per procedere. L’esempio più chiaro è il sistema di autocompletamento di motori di ricerca come Google.

    sesta euristica di nielsen shibumi agency

    7. Flessibilità ed efficienza d’uso

    Il sistema dovrebbe essere facile da usare per i principianti, ma anche permettere agli utenti esperti di eseguire azioni più complesse in modo efficiente. Un’applicazione pratica di questa euristica è l’interfaccia di ricerca per immagini di Google. L’interfaccia funziona semplicemente inserendo una stringa di testo nel campo di ricerca, ma permette anche agli utenti più esperti di ricorrere a filtri più avanzati.

    settima euristica di nielsen shibumi agency

    8. Eleganza e design minimalista

    Un design pulito, elegante e non sovraccarico di informazioni inutili aiuta l’utente a concentrarsi sulle informazioni importanti. Inserire solo gli elementi necessari aiuterà a semplificare l’esperienza degli utenti e li porterà più facilmente alla CTA desiderata. 

    ottava euristica di nielsen shibumi agency

    9. Aiutare gli utenti a riconoscere, diagnosticare e correggere gli errori

    I messaggi di errore dovrebbero essere esplicativi e fornire soluzioni semplici su come risolvere il problema. Sarebbe meglio evitare codici ed informazioni troppo complicate.

    nona euristica nielsen shibumi agency

    10. Aiuto e documentazione

    Anche se l’obiettivo è rendere il sistema intuitivo, un buon sistema di aiuto e documentazione può essere indispensabile per l’utente.

    decima euristica nielsen shibumi agency

    Conclusione: L’Importanza delle 10 Euristiche di Nielsen nella UX

    Le 10 euristiche di Nielsen non sono solo regole da seguire ciecamente, ma piuttosto linee guida che servono come punto di partenza nella progettazione e valutazione di un’interfaccia utente. Questi principi dovrebbero far parte del toolkit di ogni designer UX e UI. Quindi, sei pronto a implementarli nel tuo prossimo progetto di design?

    Nota: Se stai cercando di migliorare la UX del tuo sito o applicazione, contattaci e metteremo a tua disposizione l’esperienza e la competenza della nostra agenzia web!

    Sarà un investimento che ripagherà in termini di soddisfazione dell’utente e, di conseguenza, di successo per il tuo business.